SCHEDA | ||||||
titolo | Cadaveri eccellenti | distribuito da | PEA | |||
interpreti | Lino Ventura (isp. Amerigo Rogas), Tino Carraro (il capo della polizia), Marcel Bozzuffi (l'ozioso), Paolo Bonacelli (dott. Maxia), Alain Cuny (il giudice Rasto), Maria Carta (sig.ra Res), Luigi Pistilli (Cusano, funzionario del PCI), Tina Aumont (prostituta), Renato Salvatori (il commissario di polizia), Paolo Graziosi (Galano), Anna Proclemer (sig.ra Nocio), Fernando Rey (il Ministro degli Interni), Max von Sydow (il presidente della Corte Suprema), Charles Vanel (Proc. Varga), Carlo Tamberlani (l'arcivescovo), Corrado Gaipa (il sospetto capo di mafia), Enrico Ragusa (il monaco dei Cappuccini), Claudio Nicastro (generale), Francesco Callari (ilo giudice Sanza), Mario Meniconi (il meccanico omosessuale), Accursio Di Leo (l'aiutante di Rogas), Ernesto Colli (guardia notturna), Silverio Blasi (il capo della squadra politica), Alfonso Gatto (Vilfredo Nocio), Renato Turi (giornalista televisivo), Felice Fulchignoni (.), Florestano Vancini (inquisitore). 0/27 |
|
||||
fotografia | Pasqualino De Santis | |||||
musiche | Piero Piccioni | |||||
sceneggiatura | Tonino Guerra; Lino Iannuzzi; Leonardo Sciascia; Francesco Rosi | |||||
regia | Francesco Rosi | |||||
produzione | Italia / Francia, 1976 | genere | drammatico/thriller | durata | 2h 07' | |
trama | In una regione del sud, qualcuno uccide un magistrato, poi un altro e un altro ancora. Ad indagare sui tre delitti viene incaricato l'ispettore Rogas che, scartate le ipotesi di una vendetta mafiosa e dei crimini immotivati di un folle, ritiene che l'omicida sia un farmacista ingiustamente condannato, anni prima, per un presunto tentativo di avvelenamento, ed ora scomparso. Quando, però, il misterioso assassino comincia a uccidere i magistrati della capitale, il capo della polizia impone a Rogas di indirizzare le indagini verso i "gruppuscoli" di estrema sinistra, e non più agendo da solo ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1934