SCHEDA | ||||||
titolo | I miserabili (tit. orig.: Les Misérables) | distribuito da | Cecchi Gori | |||
interpreti | Liam Neeson (Jean Valjean) [dopp. da Massimo Venturiello], Geoffrey Rush (isp. Javert) [dopp. da Luca Biagini], Uma Thurman (Fantine) [dopp. da Alessandra Korompay], Claire Danes (Cosette) [dopp. da Barbara De Bortoli], Hans Matheson (Marius) [dopp. da Giorgio Borghetti], Reine Brynolfsson (cap. Beauvais), Peter Vaughan (vescovo) [dopp. da Gianni Musy], Christopher Adamson (Bertin), Tim Barlow (Lafitte) [dopp. da Mario Milita], Timothy Bateson (banchiere), Veronika Bendová (Azelma), David Birkin (Courfeyrac), Patsy Byrne (Toussaint, la cuoca), Kathleen Byron (la madre superiora), Paola Dionisotti (lavorante) [dopp. da Cristina Noci], Julian Rhind-Tutt (Bamatabois), Ben Crompton (granatiere), Gillian Hanna (m.me Thenardier), Janet Henfrey (m.me Gilot), Gerard Horan (gendarme), Kelly Hunter (m.me Victurien), Toby Jones (portiere), Margery Mason (balia), David McKay (informatore), Alex Norton (generale), John Surman (Stonemason), Edward Tudor-Pole (proprietario), Jan Unger (agente), Lennie James (Enjolras) [dopp. da Stefano Mondini], Jon Kenny (Thénardier) [dopp. da Bruno Conti], Ralph Nossek (il segretario di Valjean) [dopp. da Dante Biagioni], Philip McGough (il giudice) [dopp. da Franco Chillemi], Terence Taplin (avvocato d'accusa) [dopp. da Renato Cortesi], John McGlynn (Carnot) [dopp. da Pino Ammendola], Edna Doré (donna anziana) [dopp. da Graziella Polesinanti]. 15/35 |
|
||||
fotografia | Jörgen Persson | |||||
musiche | Basil Poledouris | |||||
sceneggiatura | Victor Hugo; Rafael Yglesias | |||||
regia | Bille August | |||||
produzione | GB/Germania/USA, 1998 | genere | drammatico | durata | 2h 10' | |
trama | Dopo vent'anni di lavori forzati, Jean Valjean viene rimesso in libertà, sia pure condizionata. Dopo tante violenze subite, Valjean è diventato un uomo privo di moralità, ladro e imbroglione, pronto a vivere solo di crudeltà e forza bruta. Nel trasferirsi dal carcere di Toulon a Digione, dove deve presentarsi alle autorità, Valjean si ferma a Dignè. Il Vescovo del luogo lo accoglie con grande rispetto, ma Valjean nella notte lo picchia, ruba l'argenteria e fugge ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1900