Il volume Dolomiti d'oltre Piave contiene le seguenti 23 schede di rifugi:Ordina per altitudine o per pagina o per nome      Rifugio Pussa (940 m s.l.m.) a pag. 224;      bivacco Aldo Vaccari (2050 m s.l.m.) a pag. 24;      bivacco Antonio Marchi e Renzo Granzotto (2170 m s.l.m.) a pag. 79;      bivacco Casera Lodina (1567 m s.l.m.) a pag. 174;      bivacco Da Deppo Montanel (2003 m s.l.m.) a pag. 40;      bivacco Giusto Gervasutti (1940 m s.l.m.) a pag. 144;      bivacco Paolo Greselin (1988 m s.l.m.) a pag. 165;      bivacco Sergio Baroni (1732 m s.l.m.) a pag. 184;      casera Bedin (1711 m s.l.m.) a pag. 190;      casera Bregolina grande (1858 m s.l.m.) a pag. 195;      casera Bregolina piccola (1746 m s.l.m.) a pag. 198;      casera Cavalét (1991 m s.l.m.) a pag. 152;      casera Pramaggiore (1812 m s.l.m.) a pag. 218;      casera Val Binon (1778 m s.l.m.) a pag. 208;      casera dell'Alberghét (1303 m s.l.m.) a pag. 189;      ricovero Casera Laghét de sora (1871 m s.l.m.) a pag. 161;      ricovero Cason di Brica "Giancarlo Milan" (1745 m s.l.m.) a pag. 203;      rifugio Giaf (1400 m s.l.m.) a pag. 14;      rifugio Maniago (1730 m s.l.m.) a pag. 177;      rifugio Nino Flaiban e Fabio Pacherini (1587 m s.l.m.) a pag. 212;      rifugio Padova (1287 m s.l.m.) a pag. 50;      rifugio Tita Barba (1821 m s.l.m.) a pag. 148. | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |