Il volume Dolomiti - Il grande libro delle vie normali contiene le seguenti 71 schede di montagne:Ordina per pagina o per altezza o per nome      Antelao (3264) a pag. 54;      Becco di Filadonna (2150) a pag. 34;      Becco di Mezzodì (2603) a pag. 74;      Campanile alto (2937) a pag. 120;      Campanile basso (2877) a pag. 156;      Cima Bel Prà (2917) a pag. 162;      Cima Brenta (3150) a pag. 104;      Cima Catinaccio (2981) a pag. 80;      Cima Fanton (3142) a pag. 182;      Cima Grande di Lavaredo (2999) a pag. 70;      Cima Piccola di Lavaredo (2857) a pag. 98;      Cima Tosa (3173) a pag. 60;      Cima Wilma (2777) a pag. 144;      Cima dei Lastei (2846) a pag. 152;      Cima della Busazza (2894) a pag. 168;      Cima della Vezzana (3192) a pag. 76;      Cimon del Cavallo (Cima Manera) (2251) a pag. 30;      Cimon del Froppa (2932) a pag. 114;      Cimon della Pala (3184) a pag. 130;      Cinque dita (2998) a pag. 136;      Civetta (3220) a pag. 50;      Cridola (2581) a pag. 116;      Cristallino di Misurina (2775) a pag. 176;      Cristallo (3221) a pag. 64;      Croda Bianca (2841) a pag. 174;      Croda Rossa d'Ampezzo (Hohe Gaisl) (3146) a pag. 108;      Croda Rossa di Sesto (2965) a pag. 92;      Croda da Lago (2709) a pag. 112;      Croda de R'Ancona (2366) a pag. 40;      Croda dei Baranci (2922) a pag. 84;      Croda dei Rondoi (2873) a pag. 90;      Croda dei Toni (3094) a pag. 126;      Croda del Becco (2810) a pag. 82;      Crodon di S. Candido (2891) a pag. 134;      Dent de Mesdì (2881) a pag. 148;      Dente del Sassolungo (3001) a pag. 132;      Furchetta (3030) a pag. 94;      Grande Fermeda (2873) a pag. 124;      Guglia De Amicis (2100) a pag. 178;      II Campanile di Popera (2657) a pag. 184;      Monte Brentoni (2548) a pag. 154;      Odla di Valdussa (de Valdusa) (2942) a pag. 44;      Pelmo (3168) a pag. 48;      Picco di Vallandro (2839) a pag. 36;      Piccola Croda Rossa (Pizora) (Kleine Gaisl) (2859) a pag. 146;      Piz Duleda (Doledes) (2909) a pag. 38;      Piz Popena (3152) a pag. 72;      Piz dles Conturines (3064) a pag. 96;      Popera (3046) a pag. 78;      Pramaggiore (2478) a pag. 106;      Punta Grohmann (3126) a pag. 150;      Punta Penia (3343) a pag. 58;      Punta Sorapíss (3205) a pag. 56;      Punta Vallaccia (2637) a pag. 32;      Sass Maor (2814) a pag. 138;      Sass d'Ortiga (2634) a pag. 140;      Sass de Mura (2547) a pag. 102;      Sass de Pútia (2875) a pag. 46;      Sasso di Santa Croce (o delle Dieci) detto anche Sas dla Crusc (3026) a pag. 122;      Sassolungo (3181) a pag. 68;      Sassopiatto (2958) a pag. 42;      Schenon del Latemar (2791) a pag. 118;      Sfornioi nord (2410) a pag. 164;      Terza torre del Sella (2696) a pag. 158;      Tofana di Dentro (3238) a pag. 62;      Torre Coldai (2600) a pag. 170;      Torre Venezia (2337) a pag. 172;      Torre Winkler (2800) a pag. 128;      Torre Wundt (2517) a pag. 142;      Torre dei Sabbioni (2531) a pag. 88. |