Il volume Ferrate delle Dolomiti (seconda edizione) contiene le recensioni delle seguenti 77 ferrate:Ordina per pagina o per titolo      Alfredo Benini a pag. 138;      Bepi Zac a pag. 40;      Antonio Berti a pag. 114;      Francesco Berti a pag. 82;      Marino Bianchi a pag. 74;      Bocchette alte a pag. 141;      Bocchette centrali a pag. 146;      Bolver Lugli a pag. 45;      Ettore Bovero a pag. 86;      Livio Brentari a pag. 151;      Brigata Tridentina a pag. 13;      Dino Buzzati a pag. 52;      Capitano Bilgeri a pag. 70;      Cappellano (Feldkurat) Hosp a pag. 69;      Ettore Castiglioni a pag. 154;      Cengia Gabriella a pag. 64;      Gianni Costantini a pag. 108;      Cresta ovest della Marmolada a pag. 34;      Croda Rossa di Sesto a pag. 60;      De Luca-Innerkofler a pag. 67;      Renato De Pol a pag. 78;      Ivano Dibona a pag. 74;      Favogna a pag. 124;      Fiamme Gialle alla Forcella del Marmor (R. Reali) a pag. 54;      Formenton (Lamon) a pag. 92;      Furcia Rossa a pag. 100;      Franco Gadotti a pag. 38;      Galleria di guerra a pag. 96;      Giovannelli a pag. 126;      Giovanni Lipella a pag. 93;      Merlone a pag. 72;      Albino Michielli "Strobel" a pag. 84;      Carlo Minazio a pag. 82;      Giuseppe Olivieri a pag. 88;      Paolin Piccolin a pag. 43;      Passo Santner a pag. 24;      Pero Degasperi a pag. 128;      Cesare Piazzetta a pag. 17;      Rino Pisetta a pag. 133;      Punta Cir V a pag. 12;      Roda di Vael a pag. 26;      Aldo Roghel a pag. 64;      Oskar Schuster a pag. 18;      Sentiero SOSAT a pag. 144;      Gianangelo Sperti a pag. 116;      Stella Alpina a pag. 56;      Strada degli Alpini a pag. 62;      Attilio Tissi a pag. 105;      Tofana di Mezzo a pag. 89;      Cesco Tomaselli a pag. 98;      Alfonso Vandelli a pag. 80;      Vani alti a pag. 55;      Via dell'Amicizia a pag. 130;      Gustavo Vidi a pag. 136;      Luigi Zacchi a pag. 112;      Mario Zandonella a pag. 60;      degli Alleghesi a pag. 102;      dei Campanili del Latemar a pag. 28;      dei Finanzieri a pag. 37;      del Màrmol a pag. 118;      del Masarè a pag. 26;      del Portòn a pag. 47;      del Roen a pag. 122;      del Velo della Madonna a pag. 48;      delle Forcelle a pag. 67;      delle Mèisules a pag. 15;      delle Scalette a pag. 69;      delle Trincee a pag. 30;      di Mori a pag. 132;      est del Catinaccio d'Antermoia a pag. 22;      est del Sass Rigais a pag. 10;      ovest del Catinaccio d'Antermoia a pag. 21;      sentiero Massimiliano (Maximilianweg) a pag. 20;      sentiero Osvaldo Orsi a pag. 148;      sentiero dell'Ideale a pag. 151;      sud del Sass Rigais a pag. 10. |