Ultimo film del
ciclo: Bologna nel
Cinema: ieri ed oggi
tra ARCI Benassi e
Parrocchia Don
Bosco. Il film è la
storia di un
percorso di amicizia
e d'amore. E'
molto azzeccata la
similitudine tra i
sentimenti umani e
le comete: così come
sono intense ed
abbaglianti, così
scompaiano lasciando
un ricordo luminoso
nel chiaro scuro del
presente. I luoghi
di Bologna
rappresentati:
Piazza Maggiore, Via
Rizzoli, S. Michele
in Bosco, Santuario
di San Luca e Via
Casaglia, Stazione
FFSS, Via Saragozza,
portico del
Pavaglione e
trattoria da Vito in
Via Musolesi. Pupi
Avati è il più
prolifico dei
registi su Bologna.
Ha trascorso in
città i primi
trent'anni della
sua vita e da altri
30 ne è lontano. Nei
suoi film c'è
l'mmagine della
Bologna degli anni
50/60. Infatti per
lui, Bologna
significa 'casa':
ARRIVARE IN CITTA',
SCENDERE DAL TRENO,
RITROVARE I PORTICI,
è come trovare la
strada di casa ed
essere ancora
rassicurato.
|