SCHEDA | ||||||
titolo | La dimensione sociale della conoscenza |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | David Bloor | |||||
contributi | traduzione di Giovanna Bettini; copertina di Paolo Uccello, Vando Pagliardini; introduzione di Alessandro Dal Lago | |||||
edito da | Raffaello Cortina Editore [link] | ISBN | 8870782972 | prima edizione | 1994 | |
collana | Scienza e idee (diretta da Giulio Giorello) 4 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Il "mondo delle idee" di Platone e di Popper va trasferito dal cielo alla terra. Senza negare l'oggettività del sapere, l'autore affida alla sociologia della conoscenza il compito di spiegare la natura profonda dell'impresa tecnico-scientifica. Questo libro costituisce dunque una sorta di manifesto del programma forte della sociologia della scienza, secondo cui anche le procedure più astratte e formalizzate possono essere ricondotte a operazioni del mondo social: conflitti, convenzioni, negoziazioni, patti, istituzioni ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
528