SCHEDA | ||||||
titolo | Astronomia infrarossa |
![]() |
||||
sottotitolo | una nuova rappresentazione del cosmo | |||||
autori | Ezio Bussoletti; Francesco Melchiorri | |||||
contributi | copertina di Enrico Genovesi; impaginazione di Bruno Paglia; redazione di Donatella Testa | |||||
edito da | Arnoldo Mondadori [link] | ISBN | prima edizione | 1983 | ||
collana | Biblioteca della EST (diretta da Edgardo Macorini) | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Il cielo appare diverso a seconda degli occhi che l'osservano, cioè a seconda degli strumenti che vengono impiegati, sensibili a zone differenti dello spettro elettromagnetico. Ciò permette di associare le astronomie fuori del visibile a differenti momenti della vita dei corpi celesti. L'astronomia infrarossa si occupa del debole calore emanato dalle grandi distese di polvere interstellare: enormi quantità di materia che lentamente collassa a formare embrioni di stelle, le protostelle, e che si dipana nel cielo sfuggendo da stelle morenti. L'intero cosmo è immerso in un 'bagno' di luce infrarossa la cui origine risale alla grande esplosione iniziale, quando il mondo nacque ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
563