SCHEDA | ||||||
titolo | L'altra faccia dello specchio (tit. orig.: "?") |
![]() |
||||
sottotitolo | Per una storia naturale della conoscenza | |||||
autore | Konrad Lorenz | |||||
contributi | traduzione di Claudia Beltramo Ceppi | |||||
edito da | Adelphi | ISBN | prima edizione | 1974 | ||
collana | Saggi 10 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Dopo decenni di ricerche fecondissime, con le quali ha dato un contributo essenziale alla fondazione della nuova scienza del comportamento animale, l'etologia, Lorenz ha sentito la necessità di compendiare in un'opera il suo pensiero sull'evoluzione biologica, considerata dal punto di vista del comportamento, un po' come è accaduto, in altra prospettiva, a Jacques Monod con Il caso e la necessità. Tesi centrale di quest'opera è che tutta l'evoluzione animale e umana possa esser vista come un processo di conoscenza: così, analizzare l'altra faccia dello specchio, cioè gli apparati conoscitivi animali e umani, permetterà di introdurci ai segreti dell'evoluzione e di incontrare anche molti suoi enigmi tuttora insoluti ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
534