SCHEDA | ||||||
titolo | La fonte nascosta |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Mark Solms | |||||
contributi | traduzione di Andrea Clarici | |||||
edito da | Adelphi | ISBN | 9788845937590 | prima edizione | 2023 | |
collana | Biblioteca Scientifica 69 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Come può l'attivitą del cervello dar luogo alla coscienza? Il filosofo della mente David Chalmers lo ha definito il «problema difficile» delle neuroscienze contemporanee, e molti lo ritengono il più grande enigma di tutte le scienze. Si tratta di comprendere non solo quali processi cerebrali siano correlati alla coscienza, ma anche in che modo la generano. Un problema che in questo libro l'autore, neuroscienziato e psicoanalista, affronta con un approccio risolutamente anticonvenzionale, in cui confluiscono le sue ricerche sui sogni e le conversazioni con numerosi pazienti cerebrolesi. In passato si pensava che la corteccia cerebrale, in quanto sede dell'intelligenza, lo fosse anche della coscienza. Secondo Solms, la coscienza ha invece un'origine molto più antica, e nasce in un'area del cervello meno «nobile», il tronco dell'encefalo, che gli esseri umani condividono con tutti gli altri mammiferi e persino con i pesci ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
8