BigCharlie

BigCharlie


Biblioteca

SCHEDA
titolo Quello di cui la natura non ha bisogno Quello di cui la natura non ha bisogno
sottotitolo
autore Derek Bickerton
contributi traduzione di Davide Bordini
edito da Adelphi ISBN 9788845936593 prima edizione 2022
collana Biblioteca Scientifica 66 genere saggio
caratteristiche fisiche
contenuto Noto per aver formulato, in parallelo a Dar­win, una teoria evoluzionistica «per sele­zione naturale», Alfred Wallace ne coglieva fin dall’inizio uno dei limiti principali: l'incapacità di spiegare perché la nostra specie abbia acquisito una mente «di gran lunga più potente» rispetto alle necessità adattative. Domanda ingombrante, a cui lo stesso Darwin tentava di rispondere ipotizzando che quella ridondanza cognitiva fosse l'esito «dell'uso continuo di un lin­guaggio perfetto». Congelato per oltre un secolo e riaffiorato solo negli ultimi anni, il «problema di Wallace» ha trovato infine una convincente soluzione in questo libro ammaliante e definitivo. Riconsiderando punti di forza e carenze delle principali teo­rie sull'argomento, Bickerton ricolloca il linguaggio nell'alveo evoluzionistico e in­dividua tre fasi decisive per il suo svilup­po: quella della generazione nel cervello di «rappresentazioni di unità simboliche», innescata dalla comunicazione dislocata necessaria per il reclutamento di alleati nel­la saprofagia conflittuale; quella della rior­ganizzazione neurale in rapporto alle sol­lecitazioni ambientali, in cui il cervello ri­disegna le proprie connessioni in modo da collegare le parole ai concetti appropriati; e quella culturale, in cui un processo di elaborazione grammaticale sviluppa unità sintattiche elementari in altre più ampie ...

Informazioni ausiliarie

Potete trovare questo libro presso Bibl. com. "Salaborsa" (coll. S 401 BICKD).
Al momento non sono disponibili commenti al libro.

Scrivi un commento al libro

 

Aggiungi un argomento

9


a cura di Webmaster