SCHEDA | ||||||
titolo | La libertà individuale come impegno sociale |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Amartya Kumar Sen | |||||
contributi | traduzione di Carlo Scarpa, Franca Crespi; revisione scientifica di Vera Zamagni | |||||
edito da | Giuseppe Laterza & Figli Spa | ISBN | 8842051136 | prima edizione | 1997 | |
collana | il nocciolo 32 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Il volume raccoglie due interventi dell'autore: "La libertà individuale come impegno sociale" e "Impegno sociale e partecipazione: esigenze di equità e vincoli di bilancio". I liberali/liberisti difendono a tutti i costi le ragioni dell'individuo. I socialdemocratici/comunitari contrappongono quelle della società nel suo complesso. Ma, scrive Sen, questo è un "falso dilemma". Soprattutto se la libertà è intesa in senso pieno, non solo negativo (libertà dalla violenza, dal furto, ecc. ) ma anche in positivo (libertà di un pieno esercizio di tutti i diritti di cittadino). In questo caso la piena libertà dell'individuo non può raggiungersi attraverso un impegno collettivo, sociale. Nella giungla non c'è libertà: solo in una società integrata l'individuo può essere veramente libero ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
18