SCHEDA | ||||||
titolo | Triste, solitario y final |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Osvaldo Soriano | |||||
contributi | traduzione di Glauco Felici; copertina di David Hockney | |||||
edito da | Einaudi [link] | ISBN | 880612515X | prima edizione | 1991 | |
collana | Einaudi Tascabili (Saggi) 62 | genere | narrativa | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | È raro che una parodia superi l'originale ma Triste, solitario y final (1973), del grande scrittore argentino Osvaldo Soriano, è anche un'elegia, per il romanzo giallo e per il cinema. Soriano, infatti, resuscita Philip Marlowe, l'investigatore privato di Raymond Chandler diventato oggetto di culto tra i fans del sottogenere, e lo mette sulle piste di Stan Laurel e Oliver Hardy, John Wayne e Charlie Chaplin. Un eroe dell'«hard-boiled-school» si ritrova faccia a faccia con il vecchio cinema: un commosso, irriverente ricordo di due miti nordamericani diventati universali ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
31