BigCharlie

BigCharlie


Biblioteca

SCHEDA
titolo Foibe Foibe
sottotitolo Le stragi negate degli italiani della Veneziaa Giulia e dell'Istria
autore Gianni Oliva
contributi foto di copertina di Centro Documentazione Mondadori; art director Giacomo Callo; grafica di Andrea Geremia; foto in quarta di copertina di Mario Locci
edito da Arnoldo Mondadori [link] ISBN 8804489782 prima edizione 2002
collana Le scie genere saggio illustrato
caratteristiche fisiche
contenuto Dopo la fine della guerra, tra il maggio e il giugno 1945, migliaia di italiani della Venezia Giulia, dell'Istria e della Dalmazia vengono uccisi dall'esercito jugoslavo del maresciallo Tito: molti di loro sono gettati nelle «foibe», che si trasformano in grandi fosse comuni, molti altri deportati nei campi della Slovenia e della Croazia, dove muoiono di stenti e di malattie. Le stragi si inquadrano in una strategia politica mirata a colpire non gli italiani in quanto tali, ma tutti coloro che si oppongono all'annessione delle terre contese alla «nuova» Jugoslavia: cadono collaborazionisti e militi della repubblica di Salò, ma anche membri dei comitati di liberazione nazionale, partigiani combattenti, comunisti contrari alle cessioni territoriali e, ancora, cittadini comuni, travolti dal clima torbido di quelle settimane...

Informazioni ausiliarie

Potete trovare questo libro presso:
È disponibile un* indice relativ*.
Al momento è disponibile un solo commento.

Scrivi un commento al libro

 

Aggiungi un argomento

31


a cura di Webmaster