SCHEDA | ||||||
titolo | La montagna sacra |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Enrico Camanni | |||||
contributi | ||||||
edito da | Giuseppe Laterza & Figli Spa | ISBN | 9788858154175 | prima edizione | 2024 | |
collana | I Robinson / Letture | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Le montagne esistono perché noi possiamo scalarle, possiamo camminarci, possiamo sciarci? Ha senso, in un ecosistema così fragile, perseguire un modello di sviluppo fondato sulla crescita, sull'aumento anno dopo anno di turisti e di impianti? Perché altre culture, dall'Himalaya alle Ande, hanno immaginato l'esistenza di montagne sacre, luoghi da cui l'uomo dovesse restare lontano? Cosa ci insegna questa idea di limite? Se sulle carte geografiche non esistono più spazi bianchi e inesplorati, in montagna non esistono più vette inviolate, in particolare sulle Alpi. Ogni anno, di pari passo con la scomparsa della neve, aumentano gli impianti di risalita a quote assurde e non si arrestano i disegni speculativi ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
39