SCHEDA | ||||||
titolo | Caos (tit. orig.: "The New Scientist Guide to Chaos") |
![]() |
||||
sottotitolo | Una scienza per il mondo reale | |||||
autori | ||||||
contributi | a cura di Nina Hall; contributi di Ian Percival, David Tritton, Franco Vivaldi, Ian Stewart, Tom Mullin, Tim Palmer, Robert May, Carl Murray, Stephen Scott, Benoît B. Mandelbrot, Caroline Series, Allan McRobie, Michael Thompson, Jim Lesurf, Robert Savit, Michael Berry, Gregory Chaitin, Peter Coveney, Paul Davies | |||||
edito da | Franco Muzzio Editore [link] | ISBN | 8870216179 | prima edizione | 1992 | |
collana | Muzzio Scienze 17 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Ogni qualvolta la scienza spiega il mondo reale - perché le imbarcazioni si capovolgono, perché gli insetti o una malattia come l'AIDS si diffondono così rapidamente, come sarà il tempo la prossima settimana - deve far uso della teoria del caos. Da un rubinetto che perde ai pianeti del sistema solare, l'incertezza è ovunque. Dove cambiamenti minuscoli in una singola variabile possono generare un'immensa gamma di risultati differenti, la previsione è virtualmente impossibile. Eppure, una volta compresa la natura del caos - trovando l'accidentalità anche nella più semplice delle equazioni e negli incredibili grafici computerizzati noti come frattali - possiamo iniziare ad analizzare la reale compoessità del battito cardiaco, della turbolenza dell'acqua, delle reazioni chimiche, dell'economia e dell'elettronica ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
54