SCHEDA | ||||||
titolo | Prospettive cosmiche (tit. orig.: "Cosmic Perspectives") |
![]() |
||||
sottotitolo | La conoscenza dell'Universo fisico: i nuovi confini della cosmologia | |||||
autori | ||||||
contributi | traduzione di Maurizio Negri; a cura di S. K. Biswas, D. C. V. Mallik, C. V. Vishveshwara; redazione di Michela Siard; coordinamento di Alessandra Lorusso; contributi di R. Hanbury Brown, Joseph Needham, B. V. Subbarayappa, Debiprasad Chattopadhyaya, Jean-Claude Pecker, Hubert Reeves, Harlan Smith, Jr., Fred Hoyle, Jayant V. Narlikar, Bernard Carr, Cyril Ponnamperuma, Brandon Carter, Ivan W. Kelly, Roger Culver, Peter J. Loptson, Allen I. Janis | |||||
edito da | Franco Muzzio Editore [link] | ISBN | 8870215644 | prima edizione | 1991 | |
collana | Muzzio Scienze (diretta da Corrado Mangione) 9 | genere | saggio illustrato | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | "La contemplazione dei cieli è stata una delle più lunghe avventure della mente umana. La suggestione e lo sgomento che ciò provocava fin dai tempi più antichi condusse in modo naturale allo sviluppo dell'astronomia e della cosmologia." La cosmologia moderna, rapportata allo sviluppo della civiltà umana, è il soggetto di questo libro. Astronomi, cosmologi e storici hanno scritto quattordici saqggi che coprono un'ampia gamma di argomenti. Fra questi, la posizione dell'astronomia in Cina di Joseph Needham, le frontiere della cosmologia di Fred Hoyle, il problema della materia oscura di Bernard Carr ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
49