SCHEDA | ||||||
titolo | Malafemmina |
![]() |
||||
sottotitolo | La donna nel cinema italiano | |||||
autore | Patrizia Carrano | |||||
contributi | presentazione di Giovanni Grazzini; contributi di Bruna Gobbi; foto in quarta di copertina di David Argenti | |||||
edito da | Guaraldi Editore S. p. A. | ISBN | prima edizione | 1977 | ||
collana | Presente e imperfetto - nuova serie 20 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Maschietti in ogni recondita piega dei loro calzoni e del loro cervello, rampolli di un cinema con una forte tradizione democratica e antifascista, attivissimi nelle lotte per la riforma del cinema, gli sceneggiatori e i registi italiani non hanno mai percepito l'embematicità della loro condizione tutta maschilerispetto alla donna. Ma il discorso sull'immagine e il ruolo della donna nel cinema italiano non può riguardare solo il prodotto cinematografico, il film dal punto di vista del «risultato artistico»; occorre tener presente che il cinema è prima di tutto un'industria. Si deve allora cercare di comprendere anche la natura della presenza professionale della donna nell'industria cinematografica ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
47