SCHEDA | ||||||
titolo | La scienza del comico |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Giorgio Celli | |||||
contributi | presentazione di Umberto Eco; disegni di Davide Celli | |||||
edito da | Edizioni Calderini | ISBN | 8870191850 | prima edizione | 1982 | |
collana | s. i. c. | genere | saggio illustrato | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Raccolta di articoli/saggio comparsi sulla terza pagina del "Resto del Carlino", e di altre riviste, ordinati secondo alcuni temi congruenti, e all'uopo ritoccati. In questi "interventi", l'autore si vale della sua prospettiva "duplice", legge la scienza in chiave di scienze umane, e l'estetica da un punto di vista scientifico, per cui il suo discorso tende sempre, per l'appunto, a prendere la tangente, a contaminare il discorso, a spaesarlo, a condurlo, per nessi graduali, o per "salti", "sopra le righe". La satira, il comico, gli consentono di mettere a confronto Amleto e gli animali, l'epistemologia a scoprire le consonanze profonde tra la visione magica e la visione scientifica del mondo, a frequentare i fiori insieme all'ape e a Palazzeschi, a mettere in luce i rapporti tra l'apicoltura e l'alchimia, a spiegare la fantascienza attraverso la scienza e, cosa meno consueta, viceversa ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
64