SCHEDA | ||||||
titolo | Relatività ristretta e teoria classica dei campi (tit. orig.: "?") |
![]() |
||||
sottotitolo | Il minimo indispensabile per fare della (buona) fisica | |||||
autori | Leonard Susskind; Art Friedman | |||||
contributi | traduzione di Giuseppe Bozzi | |||||
edito da | Raffaello Cortina Editore [link] | ISBN | 9788832850413 | prima edizione | 2018 | |
collana | Scienza e idee (diretta da Giulio Giorello) 296 | genere | saggio illustrato | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Un libro alla volta, la serie Il minimo indispensabile per fare della (buona) fisica rende la grandezza della fisica accessibile a lettori che, semplicemente, non siano del tutto digiuni di matematica. Dopo aver addomesticato la meccanica quantistica, gli autori affrontano qui la teoria classica dei campi, che è alla base della gravitazione di Newton e dell’elettromagnetismo di Maxwell: una delle più grandi conquiste della fisica classica. Con fulminanti trovate umoristiche e gli stessi alter ego che ci hanno accompagnato nella Meccanica quantistica, gli autori ci trascinano in uno spassoso viaggio attraverso l’universo di Einstein. Partendo dal loro nuovo locale, il Rifugio di Hermann, ci svelano le sottigliezze della relatività ristretta e il suo rapporto con la teoria elettromagnetica ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
63