SCHEDA | ||||||
titolo | I frutti tropicali in Italia (tit. orig.: "f") |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Guglielmo Betto | |||||
contributi | grafica di Renzo Giust | |||||
edito da | Rizzoli [link] | ISBN | prima edizione | 1982 | ||
collana | L'ornitorinco (diretta da Ippolito Pizzetti) | genere | saggio illustrato | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | La vita coloniale dell'Italia è durata un soffio: ha fatto appena a tempo ad averle, le sue colonie, e subito le ha perdute. È quindi abbastanza logico che non si sia creata nel paese una cultura del frutto esotico, e non si sia mai gran che sviluppato il gusto di averlo sulla tavola. Banane e datteri, ci si è fermati lì, o perlomeno non molto diverso da simili mercanzie si è visto sui banchi dei fruttivendoli fino a qualche tempo fa. E questo nonostante sulla nostra penisola e nelle isole esistano non poche zone dove, diversamente da altri paesi che le loro colonie le hanno avute e insieme hanno sviluppato il gusto per l'esotico, non dico tutti, ma una buona parte dei fruttiferi semitropicali e anche tropicali possono allignare e produrre ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
70