SCHEDA | ||||||
titolo | Le piante rampicanti (tit. orig.: "p") |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Guglielmo Betto | |||||
contributi | copertina di Renzo Giust | |||||
edito da | Rizzoli [link] | ISBN | 8817830658 | prima edizione | 1986 | |
collana | L'ornitorinco (diretta da Ippolito Pizzetti) | genere | saggio illustrato | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Come conoscerle e coltivarle nei giardini e nei terrazzi. Pensabilissimo un giardino senza rampicanti: ne esistono esempi splendidi. Ma se pensiamo ad un giardino intimo, mosso, vario, ricco di luoghi raccolti dove sedersi, dialogare con un amico, leggere, bere, mangiare convivialmente, amoreggiare, senza rampicanti è difficile immaginarlo. Altrettanto difficile concepire un giardino senza padiglioni, chioschi, pergole o masse di fiori ricadenti dai muri: dovunque e quasi sempre il rampicante rappresenta nei nostri giardini, della realtà come della fantasia,, il morbido che spezza l'angoloso, il ridondante che si oppone al troppo geometrico ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
72