SCHEDA | ||||||
titolo | I tropici in casa |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Eva Hülsmann | |||||
contributi | grafica di Renzo Giust | |||||
edito da | Rizzoli [link] | ISBN | 8817834211 | prima edizione | 1986 | |
collana | L'ornitorinco (diretta da Ippolito Pizzetti) | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Storie, amori, passioni tra volatili liberi di vivere e spaziare tra le pareti domestiche. Qualcuno potrebbe anche storcere il naso. Passi - può pensare - in questo Ornitorinco un testo dedicato ad un animale simbolico e culturale come la Salamandra, ma dove sono pubblicate molte opere fondate su una solida base scientifica, questo libro, di una signora che vive da sola tenendo libero in casa un drappelletto di uccellini esotici, e scrive la cronaca dei suoi rapporti quotidiani con essi, cosa c'entra? Danilo Mainardi in un suo libro sull'addomesticamento ha scritto a questo proposito: "Con l'addomesticamento" e non c'è dubbio che nel caso in questione si tratti di animali addomesticati "abbiamo acquisito una potenziale estensione extraspecifica della nostra affettività e ciò non può avvenire senza che si soffi sul fuoco delle nostre tendenze all'antropomorfizzazione ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
61