SCHEDA | ||||||
titolo | Il treno per Istanbul (tit. orig.: "?") |
![]() |
||||
sottotitolo | Un divertimento | |||||
autore | Graham Greene | |||||
contributi | traduzione di Alessandro Carrera; a cura di Domenico Scarpa; note di Antonio Manzini | |||||
edito da | Sellerio editore | ISBN | 9788838939815 | prima edizione | 2019 | |
collana | La memoria 1149 | genere | narrativa/antologia | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Graham Greene, lo scrittore spia, scelse il treno per Istanbul, rievocante il fascino luccicante dell'Orient Express, per mettere in azione il suo campionario di tipi umani. Il romanzo - un divertimento, come recita il sottotitolo - è del 1932 ed è il primo grande successo di vendite dell'autore. Precede di un anno il giallo allestito sullo stesso mezzo da Agatha Christie con Hercule Poirot. Ma quanto diversi dagli eleganti signori vendicativi della scrittrice sono i passeggeri del treno di Greene: «un'umanità spaventata - scrive Antonio Manzini nella "Nota" a questo volume - insicura, dubbiosa, tragica e dolente». Uomini e donne in viaggio attraverso l'Europa e attraverso le proprie vite ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
71