SCHEDA | ||||||
titolo | Il potere dei senza potere (tit. orig.: "M") |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Václav Havel | |||||
contributi | traduzione di Antonietta Tartagni; postfazione di Luciano Antonetti; revisione scientifica di Giuseppe Mariano | |||||
edito da | Garzanti Editore s.p.a. | ISBN | 8811652278 | prima edizione | 1991 | |
collana | I Coriandoli | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Nel 1979, l'autore è in carcere con alcuni amici in attesa di processo. L'accusa, come sempre, non è chiara, ma è evidente che il potere burocratico ha intenzione di porre fine a ogni forma di dissenso. Il futuro presidente della repubblica formula in questo libro la propria autodifesa, delineando in essa, attraverso l'analisi di ciò che egli chiama i sistemi "post-totalitari", le caratteristiche di una forza nuova, destinata, di lì a poco, a sconvolgere il mondo ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
74