SCHEDA | ||||||
titolo | Vito Volterra (tit. orig.: "V") |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autori | Angelo Guerraggio; Giovanni Paoloni | |||||
contributi | grafica di Jumblies (Lussu | Trucco | Turchi) | |||||
edito da | Franco Muzzio Editore [link] | ISBN | 9788874131533 | prima edizione | 2008 | |
collana | Biografie (diretta da Pietro Greco) 1 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Per più di mezzo secolo, il matematico Vito Volterra (1860-1940) è stato la figura più rappresentativa della scienza italiana. Gli autori ricostruiscono i suoi più importanti contributi allo sviluppo della scienza e delle sue istituzioni, in Italia e nel mondo: lo sviluppo dell'analisi funzionale, lo studio della dinamica delle popolazioni con il modello Lotka-Volterra, l'insegnamento universitario, la fondazione del CNR. Nel [primo, NdR] dopoguerra, Volterra non prova alcuna simpatia per il fascismo. Comincia cosė la sua emarginazione. Nel 1926 è allontanato dalle presidenze del CNR e dell'Accademia dei Lincei. Nel 1931 è uno dei pochissimi docenti universitari a rifiutare il giuramento di fedeltà al regime. Nel 1938, le leggi razziali lo colpiscono in quanto ebreo ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
92