SCHEDA | ||||||
titolo | I «quattromila» delle Alpi |
![]() |
||||
sottotitolo | 60 cime, la loro storia, i punti d'appoggio, le vie di salita | |||||
autori | Karl Blodig; Helmut Dumler | |||||
contributi | traduzione di Gianguido Piani; copertina di Raimondo Biscaretti; redazione di Luciano Marisaldi; disegni di Karl Bedal | |||||
edito da | Zanichelli [link] | ISBN | prima edizione | 1979 | ||
collana | [tela rossa] | genere | saggio illustrato | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Non è necessario salire oltre i quattromila metri di quota, per respirare l'aria dell'alta montagna. Però è innegabile che l'alpinista che ama le dimensioni "occidentali", quello che desidera salire per raggiungere orizzonti ampi e selvaggi, quello che è attratto dalle difficoltà "classiche" su ghiaccio e terreno misto, e - non ultimo - l'appassionato di storia dell'alpinismo, sono affascinati in maniera particolare dalle montagne di questo libro ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
137