SCHEDA | ||||||
titolo | Storia del pianoforte (tit. orig.: "S") |
![]() |
||||
sottotitolo | Lo strumento, la musica, gli interpreti | |||||
autore | Piero Rattalino | |||||
contributi | ||||||
edito da | il Saggiatore | ISBN | 8842803294 | prima edizione | 1982 | |
collana | La Cultura 515 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Quando Bartolomeo Cristofori inventò il pianoforte, alle soglie del Settecento, i grandi clavicembalisti, da Bach a Händel, da Couperin a Rameau a Domenico Scarlatti, non si curarono del nuovo strumento e si mantennero fedeli al loro, che stava dl resto attraversando la fase più gloriosa della sua storia. Il tramonto del Barocco significò però anche il tramonto del clavicembalo; il pianoforte divenne lo strumento della classicità e infine lo strumento musicale per eccellenza ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
84