SCHEDA | ||||||
titolo | I fondamenti filosofici della fisica (tit. orig.: "?") |
![]() |
||||
sottotitolo | Introduzione alla filosofia della scienza | |||||
autore | Rudolf Carnap | |||||
contributi | traduzione di Corrado Mangione, Emanuele Vinassa de Regny; a cura di Martin Gardner | |||||
edito da | il Saggiatore | ISBN | prima edizione | 1971 | ||
collana | Theoria (diretta da Giulio Giorello, Marco Mondadori) 1 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | La nascita della fisica moderna costituisce forse la più grande avventura intellettuale del nostro secolo, il lascito più importante che esso trasmetterà al futuro. Da Einstein a Plack, tuttavia, il pensiero scientifico non accumula soltanto nuove nozioni e scoperte: per comprendere la fisionomia della realtà, il fisico non può limitarsi a registrare i dati in un quadro teorico prestabilito, ma deve elaborare e adattare costantemente i suoi postulati ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
166