SCHEDA | ||||||
titolo | Malato, medico e medicina nel Medioevo (tit. orig.: "?") |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autori | Jole Agrimi; Chiara Crisciani | |||||
contributi | ||||||
edito da | Loescher Editore | ISBN | prima edizione | 1980 | ||
collana | Storia della scienza (diretta da Paolo Rossi Monti) 19 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Spesso non distinto dal povero, immagine vivente del Peccato e insieme del Cristo dolorante, destinatario di miracoli o di pratiche assistenziali nel santuario o nell'ospedale, il malato è anche, per l'ideologia religiosa, al centro di una pedagogia della sofferenza finalizzata alla salvezza dell'anima. Di fronte al medico il paziente si presenta non come incarnazione di simboli ma come sede di sintomi e squilibrii, come oggetto di teorie e interventi volti alla salute del corpo ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
132