SCHEDA | ||||||
titolo | Il linguaggio (tit. orig.: "S") |
![]() |
||||
sottotitolo | basi biologiche, apprendimento e comunicazione verbale | |||||
autori | The Open University; Judith Greene | |||||
contributi | traduzione di Virginio B. Sala; foto di copertina di Olivo Barbieri; copertina di Enrico Genovesi; impaginazione di Enrico Genovesi; redazione di Filippo Macaluso; appendice di E. H. Lenneberg, B. Lee Whorf, R. A. Gardner, B. T. Gardner; grafica di Enrico Genovesi; disegni di Maddalena Fossati | |||||
edito da | Arnoldo Mondadori [link] | ISBN | prima edizione | 1979 | ||
collana | Tascabili delle Edizioni Scientifiche e Tecniche TEST (diretta da Edgardo Macorini) | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Saprste immaginare come norme, convenzioni, costumi di una società possano venire trasmessi di generazione in generazione, in assenza di un linguaggio parlato o scritto? Ma, oltre che per questa sua funzione di interazione sociale, il linguaggio può essere usato, e viene usato, per riflettere, come strumento e forma del pensiero ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
614