SCHEDA | ||||||
titolo | Introduzione alla genetica umana |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Luigi Luca Cavalli-Sforza | |||||
contributi | traduzione di Albamaria Ramazzotti; foto di copertina di L. Pizzi; impaginazione di Bruno Paglia; redazione di Donatella Testa | |||||
edito da | Arnoldo Mondadori [link] | ISBN | prima edizione | 1974 | ||
collana | Biblioteca della EST (diretta da Edgardo Macorini) | genere | saggio illustrato | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | La genetica si occupa delle differenze fra gli individui di una specie. Per spiegare come esse si producono e si mantengono è stato necessario ricostruire i meccanismi più intimi dei fenomeni biologici. Hanno così avuto origine la biologia molecolare e la teoria dell'evoluzione ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
187