SCHEDA | ||||||
titolo | Rivoluzione microelettronica (tit. orig.: "M") |
![]() |
||||
sottotitolo | Per il meglio e per il peggio. Rapporto al Club di Roma | |||||
autori | Günter Friedrichs; Adam Schaff | |||||
contributi | traduzione di Claudio Dalmasso, Giuseppina C. Baudino, Olivia Dalmasso; impaginazione di Bruno Paglia; redazione di Federico Canobbio-Codelli; introduzione di Alexander King; contributi di Thomas Ranald Ide, Ray Curnow, Susan Curran, Bruno Lamborghini, John Evans, Juan E. Rada, Frank Barnaby, Klaus Lenk | |||||
edito da | Arnoldo Mondadori [link] | ISBN | prima edizione | 1982 | ||
collana | Biblioteca della EST (diretta da Edgardo Macorini) | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | La microelettronica è il complesso delle tecniche che fanno uso di componenti miniaturizzati per elaborare, immagazzinare e comunicare a distanza dati e informazioni. Una tecnologia specifica, quindi, che è nata agli inizi degli anni Settanta con i primi microprocessori ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
303