SCHEDA | ||||||
titolo | Energia per l'astronave Terra (tit. orig.: "E") |
![]() |
||||
sottotitolo | Quanta ne usiamo, come la produciamo, che cosa ci riserva il futuro | |||||
autori | Nicola Armaroli; Vincenzo Balzani | |||||
contributi | progetto grafico di Miguel Sal & C, Editta Gelsomini; impaginazione di Pierangelo Bassignana; redazione di Federica Fedele; revisione scientifica di Danilo Cinti; disegni di Roberto Marchetti | |||||
edito da | Zanichelli [link] | ISBN | 9788808063915 | prima edizione | 2008 | |
collana | Chiavi di lettura (diretta da Federico Tibone, Lisa Vozza) 20 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Tutti utilizziamo energia in ogni istante della giornata, magari senza accorgercene, con un'abbondanza mai goduta da nessun'altra generazione nella storia umana. Ma che cos'è l'energia? I nostri consumi possono continuare ad aumentare all'infinito? Quali e quante riserve energetiche ospita ancora l'astronave Terra? Questo libro fornisce le coordinate indispensabili per orientarsi nel labirinto delle fonti di energia - dal petrolio ai biocombustibili, dal solare al nucleare, dagli aspetti economici a quelli sociali - e cerca di delineare uno scenario energetico possibile per la nostra fragile e complessa civiltà ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
330