SCHEDA | ||||||
titolo | Tavoli, sedie, boccali di birra |
![]() |
||||
sottotitolo | David Hilbert e la matematica del Novecento | |||||
autore | Gabriele Lolli | |||||
contributi | ||||||
edito da | Raffaello Cortina Editore [link] | ISBN | 9788860308153 | prima edizione | 2016 | |
collana | Scienza e idee (diretta da Giulio Giorello) 268 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Nei primi trent'anni del Novecento, relatività e meccanica quantistica non sarebbero state concepite senza una matematica nuova, il cui campione è stato David Hilbert. “Ogni teoria può essere applicata a infiniti sistemi di enti fondamentali”, spiegava Hilbert illustrando il carattere assiomatico della nuova matematica. Per la geometria usava una battuta fortunata: “Invece di 'punti, rette, piani' dobbiamo ugualmente poter dire 'tavoli, sedie, boccali di birra' "... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
361