SCHEDA | ||||||
titolo | Verità e bellezza |
![]() |
||||
sottotitolo | Le ragioni dell'estetica nella scienza | |||||
autore | Subrahmanyan Chandrasekhar | |||||
contributi | traduzione di Libero Sosio; presentazione di Margherita Hack | |||||
edito da | Garzanti Editore s.p.a. | ISBN | 8811651603 | prima edizione | 1990 | |
collana | I Coriandoli | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Una grande teoria scientifica è anche un'opera d'arte. Per gli scienziati più insigni, la bellezza è sempre stata uno degli obiettivi da raggiungere, quando non addirittura una guida nel cammino verso la verità. Da Einstein, per scrivere le equazioni della teoria della relatività, a Heisenberg, per cercare la chiave della meccanica quantistica, fino a Weyl, che dichiarava di preferire il bello al vero, ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
319