SCHEDA | ||||||
titolo | Jukebox all'idrogeno (tit. orig.: "Howl and Other Poems - Kaddish and Other Poems") |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Allen Ginsberg | |||||
contributi | a cura di Fernanda Pivano; foto di copertina di Joern Gerdt; foto in quarta di copertina di Robert Frank | |||||
edito da | Arnoldo Mondadori [link] | ISBN | prima edizione | 1965 | ||
collana | Nuovi scrittori stranieri (diretta da Elio Vittorini) 9 | genere | narrativa | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Quando l'autore si affacciò alla scena letteraria leggendo il suo Urlo davanti al pubblico elettrizzato di San Francisco, nel 1956, la cronaca si impadronì del nuovo poeta creandone un personaggio. Questo personaggio divenne campione dei giovani di un'intera generazione, che ne imitarono i modi e gli atteggiamenti esteriori, non sempre individuando in lui le sue più autentiche qualità di umanista e di poeta e accettando piuttosto la definizione con cui la cronaca aveva reagito al suo anticonformismo indicandolo come un ribelle, uno scrittore di rivolta. Quando la cronaca cedette il passo alla critica, si cominciò a parlare dell'affinità di Ginsberrg con Whitman ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
403