SCHEDA | ||||||
titolo | Per il futuro |
![]() |
||||
sottotitolo | I problemi del XXI secolo | |||||
autore | Conrad Hal Waddington | |||||
contributi | traduzione di Virginio B. Sala; prefazione di Margaret Mead; foto di copertina di Mario De Biasi; copertina di Giorgio Bonanomi; redazione di Federico Canobbio-Codelli | |||||
edito da | Arnoldo Mondadori [link] | ISBN | prima edizione | 1982 | ||
collana | La scienza e l'uomo | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | "Quale che sia il nostro futuro, esso sarà opera dell'uomo". La semplice ma non banale verità contenuta nelle prime parole di questo libro è che, per parlare del futuro, è necessario innanzitutto conoscere il presente. Significa prendere atto della complessità dei problemi che interessano il mondo: un fitto intreccio di fattori naturali, storici e culturali, quantitativi e qualitativi. Il modello deterministico della sequnza causa-effetto non è più sufficiente a descrivere le interazioni di un sistema complesso ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
389