SCHEDA | ||||||
titolo | La lezione dei maestri (tit. orig.: "Lessons of the Masters") |
![]() |
||||
sottotitolo | Charles Eliot Norton Lectures 2001-2002 | |||||
autore | George Steiner | |||||
contributi | traduzione di Francesca Santovetti, Stefano Velotti; copertina di Igor Mitoraj | |||||
edito da | Garzanti Editore s.p.a. | ISBN | 8811600235 | prima edizione | 2004 | |
collana | Saggi | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Oggi parliamo fin troppo di insegnamento, educazione e formazione, ma molto poco di «maestri». Certo, la figura del maestro è avvolta da un'aura retorica che può intimidire, e porta con sé l'asimmetria del rapporto col discepolo e quella tensione erotica che li lega. Attraverso una serie di figure esemplari - Virgilio e Dante, Abelardo ed Eloisa, Thyco Brahe e Giovanni Keplero, il Baal Shem Tov, Edmund Husserl, Martin Heidegger e Hannah Arendt, ma anche i saggi confuciani e buddhisti - l'autore individua tre modalità fondamentali di questa relazione ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
370