SCHEDA | ||||||
titolo | Il gene della matematica (tit. orig.: "?") |
![]() |
||||
sottotitolo | ||||||
autore | Keith Devlin | |||||
contributi | traduzione di Isabella C. Blum; grafica di Studio Baroni | |||||
edito da | Longanesi & C. [link] | ISBN | 8830418420 | prima edizione | 2002 | |
collana | La lente di Galileo (diretta da Piergiorgio Odifreddi) 24 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Il titolo è metaforico (non esiste alcun "gene della matematica", nel senso di una sequenza specifica di DNA umano che conferisca l'abilità matematica a chi lo possieda), l'epilogo è una sorta di parodia a sorpresa. L'ironia emerge a più riprese in queste pagine, ma non deve trarre in inganno ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
425