SCHEDA | ||||||
titolo | Poesia dell'universo (tit. orig.: "?") |
![]() |
||||
sottotitolo | L'esplorazione matematica del cosmo | |||||
autore | Robert Osserman | |||||
contributi | traduzione di Libero Sosio; copertina di Michelangelo Miani; grafica di Studio Baroni | |||||
edito da | Longanesi & C. [link] | ISBN | 8830413585 | prima edizione | 1996 | |
collana | La lente di Galileo 2 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | La convinzione che la matematica abbia molto in comune con la poesia è assai diffusa fra i matematici. Secondo Morris Kline, "una dimostrazione matematica eseguita con eleganza è una poesia in tutto tranne che nella forma in cui è scritta". E Einstein ribadisce: "La matematica pura è, a suo modo, la poesia delle idee logiche" ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
508