SCHEDA | ||||||
titolo | Il giardino nella macchina (tit. orig.: "The Garden in the Machine. The Emerging Science of Artificial Life") |
![]() |
||||
sottotitolo | La nuova scienza della vita artificiale | |||||
autore | Claus Emmeche | |||||
contributi | traduzione di Simonetta Frediani | |||||
edito da | Bollati Boringhieri editore s. p. a. [link] | ISBN | 8833909778 | prima edizione | 1996 | |
collana | Saggi scientifici | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Che cos'è la vita? È soltanto ciò che ci è familiare dal punto di vista biologico -uccelli, alberi, lumache o persone- o è un insieme infinitamente complesso di configurazioni simulabili da un calcolatore? Quale ruolo ha la capacità cognitiva nella distinzione tra organico e inorganico, tra vivo e inerte? E ancora, la possibilità di infondere vita in una macchina in che modo modificherà il significato attribuito al nostro stesso essere vivi? Indipendentemente da come vengono definiti gli organismi - in termini meccanici, termodinamici, come sistemi per l'elaborazione dell'informazione, o come individui unici, irripetibili -, è indubitabile che la sfida lanciata nel campo della vita artificiale abbia la capacità di colpire l'immaginazione del pubblico più vasto suscitando entusiasmi, ma anche resistenze di ordine culturale e psicologico ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
389