SCHEDA | ||||||
titolo | Il computer di Ockham (tit. orig.: "?") |
![]() |
||||
sottotitolo | Genesi e struttura della rivoluzione scientifica | |||||
autore | Luigi Borzacchini | |||||
contributi | copertina di Alexander Liberman; contributi di C. d. A. dell' Università di Bari | |||||
edito da | Dedalo [link] | ISBN | 9788822002471 | prima edizione | 2010 | |
collana | La scienza nuova 147 | genere | saggio | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | Quando facciamo operazioni matematiche o dimostrazioni logiche, o quando il computer esegue un algoritmo, tutto accade in un mondo di segni, dei quali non c’è bisogno di capire il significato ma solo le regole con cui essi si possono manipolare. È questa l’antichissima abilità umana che chiamiamo «rappresentazione sintattica», di cui il XX secolo ha segnato il trionfo ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
364