SCHEDA | ||||||
titolo | Lo schermo velato (tit. orig.: "C") |
![]() |
||||
sottotitolo | L'omosessualità nel cinema | |||||
autore | Vito Russo | |||||
contributi | contributi di Vincenzo Patanè | |||||
edito da | Baldini&Castoldi s.r.l. | ISBN | 888089403X | prima edizione | 1999 | |
collana | I Saggi/Cinema (diretta da Paolo Mereghetti) 9 | genere | saggio illustrato | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | La parola "velato" nel linguaggio omosessuale indica un gay che, nei riguardi degli altri e spesso anche di se stesso, si maschera da eterosessuale. Questa mentalità, oggi in estinzione, nasce dal disagio e dalla paura di non essere accettati in una società che considera o meglio considerava l'omosessuale un diverso, un malato, un degenerato. Il cinema è stato lo specchio fedele di questa concezione, quando si aveva paura di parole come divorzio o aborto, e la parola gay veniva negata o sostituita, anche là dove molti segni indicavano chiaramente che la sceneggiatura nascondeva una verità diversa, censurata ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
508