SCHEDA | ||||||
titolo | La natura della luce (tit. orig.: "W") |
![]() |
||||
sottotitolo | onde e quanti | |||||
autori | The Open University; Bletchley | |||||
contributi | traduzione di Sigfrido Boffi; impaginazione e copertina di Enrico Genovesi; redazione di Tullio Chersi; con la collaborazione di Michael J. Pentz, Federico Parisi | |||||
edito da | Arnoldo Mondadori [link] | ISBN | prima edizione | 1979 | ||
collana | Tascabili delle Edizioni Scientifiche e Tecniche TEST (diretta da Edgardo Macorini) | genere | saggio illustrato | |||
caratteristiche fisiche | ||||||
contenuto | La natura della luce, se corpuscolare od ondulatoria, costituisce da molti secoli uno dei massimi problemi scientifici. Dai corpuscoli di Newton alle onde di Huygens, Young e Fresnel, lo studio della luce è stato fonte di ghrandi progressi nella ricerca fisica. Quando, nel secolo scorso, Maxwell identificò la luce come un tipo particolare di onde elettromagnetiche, la fisica parve avere raggiunto il culmine ... |
Scrivi un commento al libro |
Aggiungi un argomento |
596