SCHEDA | ||||||
titolo | Il duca nero | distribuito da | Atlantis | |||
interpreti | Cameron Mitchell (Cesare Borgia), Conrado San Martín (Riccardo Brancaleone), Maria Grazia Spina (Ginevra), Franco Fantasia (Veniero), Robert Dean (nobile), Silvio Bagolini (Serafino), Antonio Casagrande (.), Alberto Cevenini (.), Dina De Santis (Lavinia Serpieri), Piero Gerlini (Gabino), Giulio Maculani (Giulio), Gilberto Mazzi (.), Renato Navarrini (.), Gloria Osuna (Lucrezia Borgia), Vladimiro Picciafuochi (.), Gianni Solaro (.), Riccardo Pizzuti (soldato), Gloria Milland (Caterina Sforza), Manuel Castiñeiras (Tancredi), Lilly Darelli (.). 0/20 |
|
||||
fotografia | Antonio Macasoli | |||||
musiche | Giorgio Fabor | |||||
sceneggiatura | Tullio Bruschi; Max Di Thiene; Mario Amendola | |||||
regia | Pino Mercanti | |||||
produzione | Italia / Spagna, 1963 | genere | avventuroso | durata | 1h 45' | |
trama | A Cesare Borgia resiste ancora la Rocca di Forlì, tenuta da Caterina Sforza, mentre una congiura, chiamata del Garofano Rosso, sembra avere probabilità di successo. I congiurati del Garofano Rosso, d'ordine del loro misterioso capo, fanno incontrare a Cesare una bellissima donna, Ginevra, che ha il compito di far invaghire di sé il Duca e avvelenarlo. Però Ginevra finisce con l'innamorarsi di Cesare, il quale a sua volta s'innamora di lei ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1872