SCHEDA | ||||||
titolo | Treno popolare | |||||
interpreti | Marcello Spada (Giovanni), Lina Gennari (Lina), Carlo Petrangeli (Carlo), Jone Frigerio (la moglie gelosa), Cesare Zoppetti (l'uomo galante), María Denis (Maria), Giuseppe Pierozzi (il viaggiatore abusivo), Gino Viotti (l'anziano con papillon), Raffaello Matarazzo (il direttore della banda musicale), Umberto Sacripante (viaggiatore), Italo Tancredi (viaggiatore). 0/11 |
|
||||
fotografia | Anchise Brizzi | |||||
musiche | Nino Rota | |||||
sceneggiatura | Gastone Bossio; Raffaello Matarazzo; Gino Mazzucchi | |||||
regia | Raffaello Matarazzo | |||||
produzione | Italia, 1933 | genere | commedia | durata | 1h 03' | |
trama | In una domenica d'estate, alla Stazione di Roma, su un treno per Orvieto, detto 'popolare' perché trasporta molte persone che vogliono fare una gita all'aria aperta. Un vecchio viene scoperto dalla moglie con la giovane Maria. Lina viaggia con il collega Giovanni e con Carlo. Dopo aver visitato Orvieto, Lina e Carlo si allontanano in bicicletta e si appartano. Giovanni, credendoli annegati nel fiume, mette in subbuglio il paese. Nel viaggio di ritorno, sono tutti stanchi ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1652