SCHEDA | ||||||
titolo | Il conte di Sant'Elmo | distribuito da | Titanus | |||
interpreti | Massimo Serato (il conte di Sant'Elmo), Anna-Maria Ferrero (Laura Cassano), Tino Buazzelli (il barone Annibale Cassano), Nelly Corradi (Bianca, la cantante), Tina Lattanzi (donna Clelia), Carlo Croccolo (Alberico), Alfredo Varelli (don Paolo), Pier Luigi Costantini (Ferino), Renato Malavasi (Anselmo), Filippo Scelzo (Mancini), Gino Baghetti (.), Franco Pesce (.), Luigi Pavese (.). 0/13 |
|
||||
fotografia | Augusto Tiezzi | |||||
musiche | Armando Fragna | |||||
sceneggiatura | Ettore Maria Margadonna; Guido Brignone; Vittorio Nino Novarese; Aldo De Benedetti | |||||
regia | Guido Brignone | |||||
produzione | Italia, 1953 | genere | avventuroso/drammatico | durata | 1h 32' | |
trama | Durante l'ultimo periodo della dominazione borbonica, accade che un gruppo di carbonari, travestiti da banditi e capeggiati dal conte di Sant'Elmo, fermi una diligenza nei pressi d'Itri. I passeggeri vengono perquisiti: i carbonari s'impadroniscono d'importanti documenti, dai quali rilevano che il ministro di polizia, Cassano, è in possesso d'un plico, il cui contenuto potrebbe riuscire fatale alla loro organizzazione. Tornato a Napoli, il conte riesce a penetrare di nottetempo nella casa di Cassano e ad impadronirsi del pericoloso plico ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
2023