SCHEDA | ||||||
titolo | Popieluszko - Non si può uccidere la speranza (tit. orig.: Popieluszko. Wolnosc jest w nas) | distribuito da | Rainieri Made | |||
interpreti | Adam Woronowicz (Jerzy Popieluszko), Artur Balczynski (Wladyslaw Popieluszko da giovane), Stanislaw Banasiuk (Adam Lopatka), Adam Biedrzycki (padre Adam), Kazimierz Borowiec (Wladyslaw Popieluszko), Jan Englert (professore), Józef Glemp (se stesso), Jan Hencz (uomo col cappotto), Krzysztof Kolberger (religioso cancelliere), Maja Komorowska (Maja), Wladyslaw Kowalski (il professore di fisica), Kacper Kuniawka (Józef Popieluszko, il fratello di Jerzy), Dominika Nikoniuk (Teresa Popieluszko, la sorella di Jerzy), Zbigniew Zamachowski (Ireneusz), Wojciech Jaruzelski (se stesso), Karol Wojtyla (se stesso), Teresa Bielinska (suora), Witold Bielinski (ufficiale), Katarzyna Boguslawska (infermiera), Dorota Calek (suor Gertruda), Alina Chechelska (Marianna Popieluszko), Karolina Demianiuk (la nonna), Agnieszka Jaworska (Marianna Popieluszko, da giovane), Joanna Jezewska (Barbara Sadowska), Magdalena Kacprzak (Dorota), Karolina Nolbrzak (Krystyna). 0/26 |
|
||||
fotografia | Grzegorz Kedzierski | |||||
musiche | Pawel Sydor | |||||
sceneggiatura | Rafal Wieczynski | |||||
regia | Rafal Wieczynski | |||||
produzione | Polonia, 2009 | genere | drammatico/biografico | durata | 2h 29' | |
trama | Il film ripercorre le drammatiche vicende vissute da padre Jerzy Popieluszko, il giovane sacerdote che nella Polonia dei primi anni '80, attraverso i suoi sermoni, denunciava le menzogne del governo e descriveva il malessere della popolazione, minacciata dalla legge marziale e dai carri armati in strada. Associato agli operai e ai sindacalisti di Solidarnosc, padre Popieluszko fu rapito, torturato e ucciso dai servizi segreti sovietici ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
1798