SCHEDA | ||||||
titolo | La doppia vita di Veronica (tit. orig.: La double vie de Véronique) | distribuito da | Mikado | |||
interpreti | Irène Jacob (Veronica / Weronika) [dopp. da Cristina Boraschi], Philippe Volter (Alexandre Fabbri) [dopp. da Guido Sagliocca], Sandrine Dumas (Catherine), Louis Ducreux (il professore), Aleksander Bardini (il direttore d'orchestra), Wladyslaw Kowalski (il padre di Weronika), Claude Duneton (il padre di Veronica), Gilles Gaston-Dreyfus (Jean-Pierre), Chantal Neuwirth (addetta). 2/9 |
|
||||
fotografia | Slawomir Idziak | |||||
musiche | Zbigniew Preisner | |||||
sceneggiatura | Krzysztof Piesiewicz; Krzysztof Kieslowski | |||||
regia | Krzysztof Kieslowski | |||||
produzione | Francia / Polonia / Norvegia, 1991 | genere | drammatico | durata | 1h 38' | |
trama | Due ragazze molto belle, che non si conoscono e vivono lontane, una, Veronika, a Cracovia, l'altra, Véronique, a Parigi, si somigliano come fossero gemelle, e studiano canto ambedue. Senza saperlo, Véronique, recatasi a Cracovia per un viaggio di studenti, ha fotografato da lontano Veronika fra altri giovani. Veronika ha un legame amoroso con un giovanotto, ma la sua vera passione è la musica, perciò, nonostante intuisca la gravità della malattia che le provoca forti dolori al petto ogni volta che con la sua splendida voce raggiunge note particolarmente acute, continua a studiare canto, vince un importante concorso ... |
Scrivi un commento al film |
Aggiungi un argomento |
2099